Il pianeta delle scimmie dal romanzo alla vita vissuta
Ve la ricordate la storia accaduta a Delhi nell’autunno 2007?
Se non la conoscete è il caso di rispolverarla perchè ha un qualcosa dell’assurdo letterario.
Muore il vicesindaco di Dehli. Complotto politico? Incidente stradale? Droga e potere? Niente di tutto ciò, semplicemente spinto giù dalla finestra da un macaco, quel particolare tipo di grande scimmia, non riesce a sopravvivere fino all’ospedale.
Questo non è il solo episodio nella città, che alle volte viene assalita da veri e propri branchi di macachi che si aggirano per le strade alla ricerca spasmodica di cibo e se non lo trovano aggrediscono a tappeto.
Per scongiurare questi fenomeni si sguinzagliano per le vie altri esemplari di scimmie, meno pericolose affinchè si scontrino tra di loro, una sorta di guerra civile.
Per gli abitanti del posto dev’essere una minaccia non da poco e infatti insegnano loro a reagire in maniera adeguata, lanciare del cibo se se ne dispone, in caso contrario mostrare i palme vuoti, ma la cosa fondamentale sta nel non ricambiare mai lo sguardo di un macaco sorridendo in quanto per loro la visione dei denti è in qualche modo una dichiarazione di guerra.
Saremo pure tutti fratelli, ma è sempre meglio guardarsi le spalle!