Il letargo degli orsi

L’orso va in letargo, in quella fase di sonno perpetuo, che sembraessere cos’ ristoratrice agli occhi di noi umani.

La base logica di questo fenomeno è molto meno fantasiosa di quanto possiamo immaginare.

La natura è intelligente e capisce tutto molto prima di noi.

Il ciclo biologico di alcuni animali, in questo caso specifico dell’orso è scandito da due fasi distinte:  la stagione estiva e quella invernale.

In estate l’orso mangia tutto il possibile in modo da crearsi una scorta, uno strato di adipe abbastanza spesso e forte, perchè una volta arrivato il periodo freddo per lui diventerebbe difficile se non impossibile procurarsi cibo a sufficienza per garantirsi la sopravvivenza.

Ecco che l’orologio biologico entra in funzione con la sua solita puntualità e durante i primi freddi autunnali l’orso si addormenta dolcemente, gli si rallenta notevolmente il battito cardiaco per l’intera durata del sonno che si aggira intorno ai sei mesi.

Insomma, in fin dei conti, non ha altra scelta o dorme o muore.

Singolare è notare come gli orsi che vivono negli zoo non vadano in letargo, semplicemente perchè gli inverni non sono così tanto rigidi e perchè il cibo di sicuro non potrà scarseggiare.

 

Portale animali