Il canguro
Guardiamo da vicino un animale che non ci capiterà spesso di poter osservare, per saperne un pò di più sulle sue principali caratteristiche fisiche.
Stiamo parlando del canguro, marsupiale che vive per lo più in Australia.
Innanzitutto chiariamo subito il primo dubbio: la funzionalità del marsupio.
Quella tasca che hanno nella parte anteriore dei loro corpi serve a tenere il piccolo per i primi dieci mesi di vita, perchè venuto alla luce in maniera molto precoce, quasi allo stato embrionale necessiterà di calore e allattamento che troverà nei capezzoli all’interno del marsupio.
Le altre peculiarità fisiche sono la robustezza delle zampe posteriori, sono solide e grandi perchè devono poter permettere l’agilità nei movimenti soprattutto nei salti che raggiungono anche i nove metri.
Quelle anteriori sono così corte al fine di facilitare la presa di frutti e germogli dagli alberi, la coda ha quella notevole pesantezza per bilanciare il corpo nel caso di salti e spostamenti veloci.
Il carattere del canguro è invece molto timido e schivo, fatta eccezione per i casi in cui si arrabbia e inizia a sferrare pugni con le corte zampe anteriori, in maniera veloce e continuativa.
Dure e resistente invece è la pelle, che è coperta da un manto peloso.