La lumaca e il suo essere viscida

Ad alcuni fanno un pò impressione o possono causare un certo senso di disturbo, sono le lumache.

Queste appartengono alla famiglia dei gasteropodi polmonati, che detto così può non voler dire nulla, ma adesso andiamo ad analizzare un pò più nel dettaglio alcune delle loro caratteristiche.

Innanzitutto è bene specificare che la bava, la parte viscida che rilasciano camminando, nel loro lento percorso, è essenziale e funzionale, come un continuo oleare se stesse per poter procedere senza intoppi, dunque lasciamo da parte il nostro fastidio e accettiamo le leggi della natura.

Quei quattro tentacoli che vediamo sono invece gli organi che permettono alle lumache la vista e l’olfatto, paragonabili quindi rispettivamente ai nostri occhi e narici.

Si nutrono di erbe e fogliame, tra gli addetti ai lavori, i contadini, questi animaletti sono molto temuti e visti come lesivi al raccolto.

Escono soprattutto con l’arrivo della notte perchè convivono in maniera ottimale con l’umidità, ecco spiegata la loro notevole affluenza al termine di una fitta pioggia.

Sono, inoltre, animali bisessuati, ciò significa che nel corso della loro vita possono svolgere sia il ruolo di maschio che quello di femmina, in un continuo e soggettivo processo decisionale.

Respirano da un foro posto appena sotto il guscio.

Portale animali