La fattoria didattica

Non si può conoscere il presente senza avere idea del passato.

Questa frase è sacrosanta, soprattutto quando poi si parla di un passato che non passa.

L’iniziativa della regione Lombardia ha un sapore nostrano di genuinità e riscoperta dei sani valori che ci sono nelle pratiche contadine e nella conoscenza di ciò che ci circonda.

La fattoria didattica si chiama il progetto e predispone percorsi all’interno di aziende agricole classificandolo come una sorta di turismo verde, ed in effetti è proprio così, si imparano cose nuove visitando qualcosa e ascoltando la voce di chi se ne intende.

C’è chi spiega nei dettagli come mungere una mucca e ottenere dell’ottimo formaggio, chi esamina il procedimento dal grano alla pannocchia, chi analizza le pecore e i derivati.

Insomma ce n’è per tutti i gusti, sembrerebbe un salto nel passato, ma si rivela più attuale che mai, perchè si tratta di tutto quello che da le basi alla nostra aliemntazione mediterranea, che senza brame campanilistiche è la più genuina.

Fuor di dubbio le degustazioni che ne conseguono, ricche sane e di cui ogni mamma sarebbe pienamente soddisfatta, oltre a percorsi sensoriali che stimolano la mente nella speranza che certe vecchie occpazioni vengano eseguite di nuovo con quella dedizione ci una volta.

 

Portale animali