La differenza basilare tra la rondine e il rondone

Sentiamo spesso parlare di rondini, a partire dai modi di dire, ma ciò che conosciamo riguardo al rondone risulta essere confusionario, molte volte non corretto o in alternativa del tutto carente o assente.

Non dobbiamo unificare i due animali in un’unica specie, credendo che rondone sia in qualche modo l’accrescitivo del sostantivo rondine.

Entrambi sono volatili, ma hanno una differenza sostanziale essenziale da sapere anche per i meno interessati a riguardo.

La prima tocca terra, il secondo non effettua mai questa sosta o comunque nn compie in nessun caso questo gesto.

I due sono senza dubbio accomunati dal fatto di nutrirsi di insetti, di nidificare in luoghi alquanto sopra elevati, come ad esmpio i buchi delle rocce, o gli anfratti degli edifici,  grazie alla loro destrezza e alla loro enorme abilità come volatori sono in grado di sfruttare la bassa pressione dell’aria che si va creando nella fase antecedente alla pioggia, per volare basso alla ricerca di insetti appena sopra il suolo.

La rondine, seppur raramente, una volta toccata terra riesce a spiccare nuovamente il volo, mentre il rondone a causa della sua conformazione fisica, ovvero ali molto lunghe e zampe piccole in proporzione rimarrebbe tristemente inchiodato e non raggiungerebbe più il cielo.

 

Portale animali