La brevità dell’accoppiamento dei cavalli e non solo

Nel nostro immaginario l’accoppiamento animale è breve ed immediato, perchè per noi umani il rapporto sessuale ha funzionale sociale di messa in relazione con l’altro e con gli altri in generale.

Per gli animali l’elemento pincipale è la fase del corteggiamento, quella in cui uno tra gli esemplari maschi deve avere la meglio, la spietata lotta alla supremazia, il reso ciò che viene dopo è un immediato atto fisico volto esclusivamente all procreazione, il piacere si prova prima non durante, per intenderci.

Il cavallo non è certamente un’eccezione, anzi in molti casi c’è l’assenza di rapporto e l’intervento dell’uomo che inserisce il seme nella giumenta, ma questo è un altro discorso.

Tra i cavalli il rapporto è così fugace per svariati motivi, in primis la femmina data la sua muscolatura non potrebbe sopportare il peso ingombrante del maschio per un tempo lungo, in più gli equini sono tendenzialmente prede, dunque non si possono concedere lunghe distrazioni per un problema prettamente d’istinto di sopravvivenza.

La monta dura così poco per queste motivazioni e non si porta dietro gli strascichi umani, ma ha come scopo la continuità della specie, senza fronzoli, ma con quel sano pragmatismo che contraddistingue tutta la specie animale.

Portale animali