I pesi e il loro rapporto con il sonno
Ci tocca, questa volta, svelare un altro mito sopravvalutato e per niente veritiero.
Stiamo parlando del fatto che i pesci non dormano mai, non conoscano il sonno e non lo pratichino in nessun caso.
Una cosa è vera questi animali acquatici, non hanno le palpebre, ma in alternativa possiedono, non in tutti i casi, una membrana composta fondamentalmente da cartilagine, che cala sull’occhio, ma risulta evidentemente invisible all’occhio umano, che fidandosi esclusivamente della sua vista crea miti e legendi.
I pesci dormono e le loro metodologie e pratiche di sonno variano chiaramente a seconda dlla specia alla quale appartengono.
Per esempio il pesce pagliaccio dorme tra gli anemoni, che si dica siano urticanti,ma non nel suo caso, invece i ghiozzi soggetti a freuqenti attacchi di ostinati predatori dormono ben nascosti in anfratti cercati ad hoc, la particolarità dei pesci che vivono in gruppi sta nel fatto di dormire anche in una sorta di comunità, raggiungono tutti insieme il fondale e fanno dei turni, durante i quali uno per volta va ad assumere il faticoso ruolo di sentinella, una specie di palo naturale.
Ebbene si, anche i nostri dolci amici marini, hanno la forte necessità di riposarsi anche perchè non dobbiamo dimenticare che nuotare richiede un grande sforzo mentale.