I granchi e le loro abitudini

Essere seduti sulle rive di fiuni, laghi o mari e avvertire ad un certo punto un leggero pizzicorio sugli arti di solito è un passaggio obbligato per chi frequenta luoghi acquatici, poi guardare e scoprire di avere un granchio vicino a se.

Dovete sapere che non c’è bisogno di starne alla larga perchè la loro presenza è indice di estrema pulizia dell’acqua, quindi se ne vedete uno gioite di essere nella giusta località balneare.

Sono molto diffusi in Istria, Dalmazia e Croazia, sempre meno in Italia, deducibile facilmente la causa ovvero il fenomano dilagante dell’inquinamento.

Il granchio è all’apice della catena alimentare, si nutre dunque di tutti i residui, essendo esposto così alla più alta probabilità di morte e conseguente sparizione della specie.

Solitamente vive in piccole tane marine dalle quali esce soprattutto di notte, ma nei mesi invernali la sua attività non conosce battute d’arresto.

Misura all’incirca 40 centimetri, ma le femmine possono arrivare a dimensioni leggermente inferiori.

Il maschio ha uno stile di vita che si potrebbe definire alquanto passivo e sedentario al contrario della femmina che è sempre alla ricerca dinamica di cibo.

Lei deporrà delle uova che avrà incubato per quranta giorni e subito i piccoli nati, le larve si disoerderanno nel mare, ognuno condurrà la propria solitaria esistenza.

 

Portale animali