Che significa andare in gregge come le pecore?
Nei nostri tempi più che mai si sente il tormentone “omologati come in un gregge”, per indicare la scelta cieca di seguire brance e prototipi annullando ogni forma di identità personale.
Questo modo di dire ormai entrato nel lessico comune deriva dal modo di vivere delle pecore.
Questi animali sono caratterialmente dolci, mansueti, pacifici e obbedienti, considerando che il loro habitat ideale sono le zone montuose, nasce la necessità di muoversi tutte insieme.
Si definisce così un gregge, in cui si elegge l’esemplare che avrà fatto prevalere la sua presenza, una sorta di capo pecora e tutte le altre la seguiranno senza colpi di testa, con fedeltà, ne imiteranno i comportamenti.
Ecco spiegato il fatto che siano così caratterizzate da un certo senso del gruppo a cui assoggettarsi del tutto.
Al loro essere buone e tranquille è dovuta la facilità con cui riescono a vivere in cattività e in allevamento.
Offrono prodotti ottimi, a partire dalla lana, la più famosa è quella merinos, al delizioso latte.
La più famosa industria laniera si trova in Australia, e questo animale è stato al centro del commercio e del mondo economico per secoli, quindi a loro dobbiamo molto, e l’atteggiamento da gregge potrebbe anche assumere il nome di cooperazione per loro, per noi non so!