La tartaruga di terra è una specie da proteggere
La tartaruga di terra, chiamata anche testuggine, è senza dubbio un animale curioso che, in un certo senso, a volte vorremmo essere: pensate a tutti quei momenti estremamente imbarazzanti, in cui l’unica cosa che desideriamo è sparire, avere una barriera che ci protegga e ci renda invisibili, proprio come le tartarughe.
Questi tranquilli animaletti corazzati, pur non essendo paragonabili a cane e gatto- sono considerati dei veri e propri animali domestici, di cui prendersi cura. Difatti, a differenza di quanto si pensi, le tartarughe riconoscono il loro padrone e gli si affezionano anche. Si possono tenere in casa (fornendo loro un terrario sufficientemente largo), o in giardino; ma la seconda è certamente l’opzione più consigliabile. In ogni caso è fondamentale che stiano in un’ambiente in cui possono godere, oltre che dell’ombra, anche della luce solare (necessaria per la produzione della vitamina D).
Un altro elemento molto importante è certamente la sicurezza della nostra amica tartaruga, che noi abbiamo il dovere di garantire. In particolare, se decidete di metterla in giardino, ci dovrà essere una recinzione che le impedisca di scappare via in strada, o infilarsi in posti pericolosi. Se al contrario il rettile si troverà sul balcone o nel terrazzo del vostro appartamento, vi dovrete accertare che non ci siano spazi tali da permetterle di non cadere giù, e procurarsi lesioni anche gravi.
Inoltre, dovete fare attenzione agli animali domestici, perché possono risultare molto pericolosi per l’incolumità della testuggine. Il cane, ad esempio, può scambiarla per un oggetto da mordere, anche dopo diverso tempo dall’inizio della convivenza. Trattare come si deve le nostre tartarughe non è soltanto un dovere morale, ma anche legale. La Testudo Hermanni, l’esemplare di tartaruga più diffuso da noi, infatti, è una specie protetta.