La Leishmaniosi e le cose non dette
Chiunque abbia un cane avrà sicuramente sentito parlare di una delle più temute malattie: la leishmaniosi.
Il cane la contrae a causa di punture di piccoli insetti e anche l’uomo può essere contagiato, ma questo è un fenomeno più raro.
Veniamo ai sintomi, fondamentale è riconoscerli nel più breve tempo possibile: il cane si abbatte, è affaticato, ha perdite di sangue dal naso, diminuzione dell’appettito con conseguente dimagrimento, crescita anormale delle unghie. Tutti segnali che si potrebbe correre il rischio di sottovalutare e trascurare.
Il punto focale, nonchè nota dolente della questione è la cura. Non esistono cure ufficiali che possano debellare la malattia definitivamente, bensì soltanto cicli di terapie, peraltro molto costosi, che fanno diminuire le cellule malate gradatamente.
A volte il tempo di incubazione della malattia è lunghissimo, sette anni, in alcuni casi, chiaramente in questa ipotesi
nemmeno il ciclo continuativo sarebbe più sufficiente.
La leishmaniosi è cronica e degenarativa e va presa davvero sul serio.
In verità però c’è un farmaco, non autorizzato e venduto in Italia, si chiama Zentaris, è molto difficilmente reperibile, ma dovrebbe eliminare in modo definitivo la malattia nell’arco di 28 giorni.
Il dubbio che assale, è legittimo: forse veterinari e case farmaceutiche rischierebbero troppo commercializzandolo?