La dolce attesa dei cani
Per i cani, come per noi umani, l’esperienza della gravidanza è importante e intensa.
Solitamente l’iter di una cagna per restare incinta è molto semplice e lineare, tra il sesto e il decimo mese di vita lei entrerà in calore per la prima volta e da quel momento in poi si ripeterà ogni sei mesi.
Dunque la si porta a casa di un maschietto, li si lascia da soli, e se lei accetta l’accoppiamento le probabilità che il tutto vada a buon fine sono altissime.
Ci si accerta della gravidanza dopo circa 20 giorni dall’accoppiamento tramite un’ ecografia addominale che comunicherà inoltre lo stato di salute dei cuccioli.
Dopo 63 giorni, durata della gestazione, la cagna è pronta al parto, cercherà in quei giorni un posto isolato, tranquillo e silenzioso e partorirà espellendo i cuccioli feto dopo feto, mangiando le placente che verranno fuori.
Provvederà dunque, con tutta la dolcezza e l’istinto materno di cui ampiamente dispone a rassicurare i piccoli, leccandoli.
Qual è il nostro ruolo umano in tutta questa bellezza della natura?
Come al solito, non ci viene chiesto molto, semplicemente sostenere affettivamente il cane, e lasciarlo in pace quando lo necessita. Non ci resta poi che goderci questa scena commovente.