Il Dobermann, tra pazzia e devozione verso il padrone
Il Dobermann è una razza di cane tedesca, risalente all’incirca alla fine del 1800.
Questo cane è molto discusso ed è il risultato di una commistione di varie razze che si incontrano dando vita ad un esemplare dal carattere controverso. Queste sono il pincher, l’alano, l’antenato del pastore tedesco, il levriero ed altri ancora attualmente estinti.
Le legende dicono che il Dobermann impazzisca a causa di un fenomeno che porta il cervello ad ingrandirsi più di quanto la scatola cranica permetta, tali dicerie possono essere smentite semplicemente affermando che se fosse davvero così il cane dovrebbe soffrire di seri disturbi motori.
In ogni caso, questa razza, dotata di un’estetica forte, slanciata, muscolosa, di un pelo lucidissimo e bruno, è una delle più fedeli e devote al proprio padrone che viene venerato per tutto il corso della convivenza.
Il carattere è affettuoso, vivace, giocherellone e attento, così tempestivo da essere usato come cane da difesa.
Come in tutte le situazioni di questo genere, l’evolversi della natura del cane dipende dall’educazione che il padrone impartirà, per quanto a volte ci siano tratti caratteriali molto marcati.