Educare un cane: collaborazione tra educaz
Negli ultimi tempi sta prendendo piede la professione dell’educatore cinofilo.
In cosa consiste questo appassionante mestiere? La figura suddetta è preposta all’insegnamente delle regole base dell’educazione e dell’obbedienza verso il padrone, le tappe successive sono l’agility, ovvero impartire “nozioni” di abilità fisiche al cane, difesa e cattura della preda.
Il discorso più importante da affrontare, non perchè prioritario ma perchè maggiormente diffuso, è quello di come gettare le basi dell’educazione generica al nostro amico a quattro zampe.
Il cane tende a riconoscere una figura-capo, che si parli di umani o di altri cani, quando è in branco, ciò comporta che l’esercizio dell’autorità deve avvenire in maniera consapevole e costante.
La funzione dell’educatore cinofilo finisce dove inizia quella del padrone e degli altri componenti della famiglia.
Concretamente, l’educatore insegna al cane ad obbedire ai comandi, a stare al suo posto, definisce i ruoli. Lo premia quando si comporta bene, lo punisce quando contravviene alle regole, che non sono tacite, ma continuamente ribadite da parole e segnali che devono essere sempre gli stessi.
Nel caso in cui i componenti della famiglia del cane non rispettassero quanto impartito dall’educatore, il suo lavoro si considererebbe vano, perchè il cane recepirebbe i segnali in maniera confusionaria.